
È emerso dai documenti del tribunale che tratta il caso di divorzio del giocatore Phil Ivey dalla moglie Lucietta che questi riceveva un pagamento a rate mensili dalla Tiltware, società a capo di Full Tilt Poker prima della cessione al Gruppo Tapie.
Secondo quanto scritto dal Las Vegas Jorunal il celebre player statunitense Phil Ivey riceveva dalla Tiltware un pagamento mensile, con cifre che sfioravano il milione di dollari, fino ad aprile del 2011.
Le informazioni provengono dai documenti dell'ormai noto
caso di divorzio tra Ivey e l'ex moglie
Lucietta. Quest'ultima sostiene di non aver ottenuto un trattamento equo nel caso di divorzio ed ha chiesto la riesamina da parte della
Corte Suprema del Nevada. A tal riguardo Phil Ivey ha dovuto dimostrare di non essere più sul libro paga di
Full Tilt Poker e per dimostrarlo ha presentato determinati documenti che hanno dimostrato che il player statunitense ha ricevuto
$920.000 al mese dalla
Tiltware, società madre della poker room.
Secondo la documentazione di Ivey i pagamenti si fermano all'aprile del 2011, data del Black Friday che ha bloccato le attività della poker room sul mercato statunitense. Secondo i termini del divorzio la ex moglie di Ivey ha ricevuto $180.000 per ogni mese di pagamento effettuato al giocatore dalla poker room. Somma ritenuta inappropriata da Lucietta che ha accusato Phil Ivey e il suo avvocato David Chesnoff di essere in combutta con il suo avvocato John Spilotro per una somma minore a quanto spettatole per gli accordi matrimoniali.
Di diverso avviso la controparte che ha mostrato tutti i rimborsi ottenuti da Lucietta dalla causa di divorzio. Beni che comprendono immobili, gioielli e borse di valore milionario. Oltre ai già citati assegni mensili.
Phil e Lucietta si erano sposati nel 2002, dopo anni di fidanzamento, per poi separarsi nel 2009.