Chiunque abbia avuto l’occasione di frequentareun prestigioso evento live, avrà certamente notato la massiccia presenza di massaggiatrici nell’area di gioco intente a sottoporre ai loro preziosi servizi i giocatori ai tavoli. È moda o utilità?
Alle World Series of Poker le massaggiatrici e i massaggiatori sono in tutto 350, tutti quanti dipendenti della Jaynes Professional Massage Inc., una delle più affermate e famose imprese del benessere degli Stati Uniti. Il responsabile dell’azienda ci dice che «la maggioranza dei nostri clienti vuole massaggiatrici donne, è proprio questo fa sì che il rapporto delle assunzioni sia di 6 a 1 rispetto ai maschi. Anche le donne molto spesso vogliono donne per i massaggi». Tuttavia, anche se assecondare la clientela è chiaramente uno scopo primario, una componente maschile nello staff è necessaria per eseguire alcuni tipologie di massaggi che richiedono maggior forza per una corretta esecuzione.
Se è pure meravigliosa…
Ma i massaggi al tavolo sono solamente una moda o servono a qualcosa? È ancora Jaynes a risponderci spiegando che la postura del giocatore di poker, unitamente allo stress psicologico al quale si è sottoposti durante una sessione, crea un’irrigidimento tra spalle e collo che rallenta il flusso sanguigno verso il cervello. La concentrazione cala e le scelte sbagliate che ciò provoca andranno poi a rincarare la dose di stress creando un evidente circolo vizioso.
Phil Ivey massaggiato da Dana!
Sciogliendo la nervatura e il tessuto muscolare delle zone colpite, il massaggiatore garantisce che il fisico del giocatore sia sempre nelle migliori condizioni. Anche la posizione stessa nella quale si riceve il massaggio non è casuale, perché favorisce il flusso di sangue verso il cervello, aumentandone la freschezza e la lucidità.
Due dollari al minuto, questo è il prezzo per sedersi su una sedia specifica ed essere massaggiati a dovere da personale esperto e specializzato, un prezzo che possiamo sostenere più che volentieri se ci permette di ottenere, magari, un braccialettone da portare a casa e da braggare per anni!
Vieni a commentare questo ed altri articoli sul forum PIW!
scritto da Luca ‘ilFilosofo‘ Barbi