Zynga Poker è il più famoso gioco di Facebook dedicato al Poker Online. Da qualche settimana è sbarcato anche su Google+, il nuovo Social Network di casa Google. Sarà plausibile pensare di giocare a soldi veri in un prossimo futuro?
Ho iniziato a giocare a poker online dopo che alcuni miei cari amici mi introdussero a questo fantastico gioco organizzando una partita con chip di fortuna dopo una cena a casa mia. La prima volta che mi misi a sedere ad un tavolo virtuale fu a quelli di Zynga Poker, su Facebook. Li non si gioca per soldi veri ed è un ottimo modo per prendere confidenza con il gioco online. Ripensandoci ora, di acqua sotto ai ponti ne è passata parecchia, ma tutti questi ricordi ormai lontani sono risorti leggendo che è in atto una vera e propria battaglia a colpi di giochi tra l’ormai consolidato Facebook e il nascente Google+, il nuovo Social Network creato da Google con l’intenzione di affondare il gioiello di Mark Zuckerberg.
Il logo di Google+
Così, preso da un briciolo di nostalgia, apro il mio account G+ e cerco il mio primo poker online, Zynga, per vedere che cosa ha cambiato il tempo in lui. Bhè, non molto a dire la verità, ma è proprio quando mi viene l’idea di sedermi a qualche tavolo che mi rendo conto che anche in un mercato voluminoso e distante come quello dei Social Network, il poker è comunque al centro dell’offerta e ricopre una posizione affatto trascurabile.
Il logo di Facebook
Ecco dunque che la guerra di Google a Facebook passa anche per i giochi e il primo ad essere stato scelto per iniziare la lotta è proprio il poker, uno dei primi ad essere introdotto in Facebook e ora uno delle primissime app alle quali possiamo giocare dal nuovo Social Network di Mountain View. Da notare poi che Poker Zynga è un programma realizzato dalla stessa software house che creò Farm Ville e City Ville, due dei maggiori successi per quanto riguarda le applicazioni di Facebook.
Zynga Poker
Vedremo il ruolo che il poker avrà nelle strategie di Google e, anche se mi risulta difficile da pensare, non voglio nemmeno escludere la possibilità che un giorno anche le room a soldi veri facciano capolino sui Social Network espandendo di fatto le stesse potenzialità dei software delle Poker Room Online che, almeno per il momento, risultano essere ancora parecchio limitate sotto il profilo “Social”.
scritto da Luca ‘ilFilosofo‘ Barbi