Poker Cash Italia: come sarà tra un anno?

Settembre 2012: come si è modificata la scena del Poker Cash game a un anno dalla sua introduzione? Ammettendo che i Maya avessero torto, ecco una previsione dell’andamento del mercato dopo la stabilizzazione del 2011.

Home » Poker Live » Editoriali » Poker Cash Italia: come sarà tra un anno?

Settembre 2012: come si è modificata la scena del Poker Cash game a un anno dalla sua introduzione? Ammettendo che i Maya avessero torto, ecco una previsione dell’andamento del mercato dopo la stabilizzazione del 2011.

 

 

Grandi numeri, incassi da record, ampie possibilità di trovare tavoli largamente +EV e, soprattutto, traffico a tutte le ore: è questo il poker cash italiano a poco più di un mese dalla sua introduzione. Risultati non certo imprevedibili, certo, ma che comunque hanno colto nel segno delle ipotesi più ottimistiche nelle analisi degli addetti ai lavori; e se l’hype generato attorno al poker cash è nato e cresciuto lungo mesi e mesi d’attesa, è pur sempre vero che di questa nuova specialità gli italiani avevano voglia, a prescindere (o nonostante) dalla pressione mediatica con la quale è stata proposta.

 
La domanda che ora in molti si pongono è quanto durerà questa mole incredibile di gioco e come si modificherà il mercato dopo la naturale flessione che vedrà i curiosi della prim’ora riporre carte e chip per tornare agli hobby di sempre. In altre parole: il poker cash italiano quanti nuovi giocatori ha attirato ai tavoli in modo duraturo?
 
euro_3.jpg
Il Poker Cash ha fatto registrare incassi record
 
Rispondere a questa domanda significa comprendere e quantificare quello che sarà il movimento che potremo incontrare, o per meglio dire, di cui potremo godere, da qui ad un anno e contemporaneamente farsi un’idea di quale livello di saturazione potremmo raggiungere.
 
I piani bassi: Micro/Low Stake. Il ricambio di giocatori dovrebbe essere mantenuto a livelli medio alti anche in futuro, certo non ai livelli attuali, ma la possibilità di poter giocare esattamente per il tempo libero di cui si dispone continuerà a far preferire i tavoli da poker cash a tantissime categorie di giocatori che sfruttano il poker come passatempo. Aumenteranno i regular così come i regtard ma il gioco continuerà ad essere più che profittevole.
 
2012.jpg
Come sarà il Poker Cash tra un anno?
 
I piani alti: Mid/High Stake. Qui siamo di fronte alla vera incognita. Già ora il NL1000 e il NL2000 a 50BB sono spesso tavoli durissimi e con poca o nulla dead money ai tavoli, in futuro la situazione è destinata a peggiorare. Certamente il cash, al contrario dei Sit’n’Go, è una specialità che si presta molto meno alla “risoluzione” ma in certi casi l’edge sul tavolo è talmente ristretto da risentire in modo marcato della pressione della rake. Discorso leggermente diverso per i livelli medi ai quali sicuramente potremo godere della linfa vitale di qualche gambler e di regular di altre specialità, per così dire, “in prova” ai tavoli da poker cash.
 
Una previsione più dettagliata è al momento impossibile, ma credo che le coordinate dell’andamento di questo neonato mercato potranno essere pressapoco queste. Come si dice in questi casi: ai posteri l’ardua sentenza.
 
:netbet200:
 
scritto da Luca ‘ilFilosofo‘ Barbi
Seguici sui nostri social:
Facebook
Twitter
Youtube
Instagram
SOCIALICON

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *