Uno dei problemi riguardanti i giocatori di poker è quello di ritenerci pronti il prima possibile per giocare la specialità e lo stake che ci siamo prefissati di raggiungere: meglio studiare sui libri oppure online per raggiungere il nostro obbiettivo?
Il problema fondamentale dei libri di strategia sul poker è che sono stati scritti tutti quanti almeno tre volte, magari non per intero, ma il più delle volte se compri cinque volumi diversi puoi star certo che su ognuno leggerai almeno un capitolo pieno di concetti che già hai letto in un altro. Una cosa tutto sommato fastidiosa, specialmente considerando il fatto che alcuni di quei volumi costano almeno 30 euro.
Ovviamente il libro rimane la prima scelta per il principiante o per chiunque abbia bisogno di colmare delle lacune lasciate da un inizio troppo di “mano” e poco di testa, ma per chi fosse già sufficientemente preparato sulle teorie di base il consiglio è quello di rivolgersi altrove e, se non si fosse disposti a pagare un coach o comunque non si ritenesse di essere giunti al momento più opportuno per iniziare questo tipo di rapporto, il luogo migliore di trovare informazioni utili per migliorarsi è il mare magnum di internet. Ci sono almeno tre ragioni per preferire il web ai libri per quanto riguarda il poker, li elenchiamo di seguito.
Informazioni aggiornate. Già, lo diciamo spesso, il poker online contemporaneo cambia velocemente, molto più di quanto non sia stato in grado di cambiare il poker live in un secolo, e leggere un volume di appena tre anni fa rischia di trasmetterci strategie di gioco ormai desuete e dunque EV-; le tecniche di gioco cambiano in funzione del field che ci troviamo ad affrontare e non rimanere al passo coi tempi significa trasformarsi lentamente ma inesorabilmente in giocatori perdenti. I ritmi della carta stampata non saranno mai sufficientemente veloci per poter essere in grado di seguire per tempo le variazioni continue del poker. Sul web al contrario le informazioni sono sempre fresche ed aggiornate grazie ad innumerevoli contenuti video o testuali creati ad hoc da grandi professionisti o da utenti vincenti delle varie community. Una vera e propria miniera d'oro che non possiamo farci sfuggire magari perdendo tempo a leggere un libro pubblicato anche solamente un anno prima.
Informazioni roomlocalizzate.Forse non c'era l'esigenza di creare questo brutto neologismo, ma il significato lo esprime in pieno: il field cambia a seconda della room che scegliamo e se dobbiamo dedicarci allo studio di una strategia vincente vorremo farlo riflettendo sulle difficoltà che incontreremo ai tavoli, tutto ciò che esula da questo è una perdita di tempo. Sui libri dobbiamo per lo più accontentarci di informazioni di massima, sul web possiamo trovare indicazioni particolareggiate non solo inerenti al field della nostra poker room online, ma addirittura sul sotto insieme del nostro Stake di gioco e sulla nostra specialità preferita. Del resto giochiamo a poker per vincere denaro e quello che vogliamo è risultare preparati e vincenti nel minor tempo possibile, per i ricami e le informazioni aggiuntive avremo tutto il tempo mentre vinceremo quattrini ai tavoli.
Interazione. Il libro è da sempre un discorso ex cathedra e non possiamo porre direttamente domande o elevare obiezioni all'autore a meno di fortunose catene di conoscenza personale. Sul web, grazie ai forum, non solo possiamo chiedere il perché di una data affermazione, possiamo andare anche ben oltre e rimettere al giudizio dei più esperti le nostre mani e le nostre perplessità e sentire un parere autorevole basato esattamente su ciò che noi stessi abbiamo avuto modo di esperire. Aggiungiamo poi che tutto questo avviene solitamente in pochi minuti e ancora una volta abbiamo un quadro deludente circa le possibilità istruttive della carta stampata.
Accanto a tutti i punti di forza c'è però un grosso rischio per quanto riguarda il mondo di internet: attenzione alla selezione delle fonti, il rischio è quello di prendere per buono materiale non attendibile, errore molto più raro quando ci si affidi alla carta stampata che, lo si spera così come lo si presuppone, ha subito una forte scrematura alla foce della casa editrice. Per quanto riguarda il web le regole d'oro sono anche le più semplici da mettere in pratica: diffidate da chi non accetta il confronto e non consente agli utenti di commentare ciò che lui stesso scrive, magari bloccando la possibilità di farli attraverso l'interfaccia del proprio sito web. Siate guardinghi e cauti nel fidarvi di chi venga spesso criticato anche se vi sembra che abbia ragione: potreste molto semplicemente avere gli stessi leak da colmare! Sui Forum è molto importante prestare attenzione al numero dei messaggi degli utenti: molti post testimoniano solitamente una persona attiva nella comunity da molto tempo e competente circa quanto scriva.