Grazie al primo exploite del poker cash online italiano, PokerStars.it era balzata al quarto posto del ranking mondiale delle sale online. A distanza di qualche mese dallo start iniziale, come stanno andando le cose per il poker.it?
Sembra proprio che l’influsso del poker cash online targato Italia stia lentamente esaurendo il boom iniziale di preferenze che aveva dato un notevole slancio alle poker room italiane. Per capirlo basta dare un’occhiata alle classifiche costantemente aggiornate del sito americano PokerScout che traccia il traffico delle poker room online di tutto il mondo con particolare attenzione al numero di utenti che siedono ai tavoli cash nell’arco delle 24 ore.
PokerStars.it, la prima room italiana in quanto a traffico
Poche settimane fa PokerStars.it (3.088 giocatori medi) era salita alla ribalta andando ad occupare il quarto posto tra le room più frequentate, un risultato sensazionale, che aveva fatto sorridere di compiacimento molti degli addetti ai lavori. Poi il primo scivolone, con il sorpasso di 888Poker.com, che anche grazie ad un rush davvero impressionante, aveva occupato il quarto posto lasciando la room italiana al quinto. Ma la discesa di Ps.it non si è fermata e questa settimana ci tocca registrare un ulteriore sorpasso, questa volta di Ongame.com, e PokerStars.it scende in sesta posizione.
Il poker italiano fa comunuqe registrare ottimi risultati
Ma le altre poker room online italiane dove sono situate nella classifica? Dobbiamo scendere all’undicesimo posto per trovare ancora traccia del tricolore con il network iPoker.it (1.790 giocatori medi); al diciottesimo posto troviamo invece PeoplesNetwork.it del quale però PokerScout non indica la media giornaliera di giocatori. Più in basso nella classifica troviamo Ongame.it (anch’essa non tracciata per la media) e al 31° posto abbiamo PartyPoker.it (264 giocatori mediamente ai tavoli).
Seppur in discesa i risultati rimangono comunuque degni di nota e generalmente superiori ad un mercato come ad esempio quello francese che, seppur non del tutto identico al nostro, può comunque vantare alcune caratteristiche similari per poter mettere in atto un paragone.
scritto da Luca ilFilosofo Barbi