Ogni volta che qualcosa si muove nella situazione politica italiana, ci chiediamo che conseguenze potrebbero esserci per il poker. Stavolta però è evidente che il governo ha problemi ben più gravi da risolvere, serve prima di tutto la stabilità.

Ogni volta che qualcosa si muove nella situazione politica italiana, ci chiediamo che conseguenze potrebbero esserci per il poker. Stavolta però è evidente che il governo ha problemi ben più gravi da risolvere, serve prima di tutto la stabilità.

 

Negli ultimi anni in Italia ci siamo ritrovati spesso di fronte ad importanti cambiamenti nella situazione politica. Diciamo pure che la stabilità del governo è un miraggio, purtroppo. Ogni volta ci siamo chiesti quali conseguenze ci sarebbero state per quanto riguarda la situazione del poker live e online nel nostro Paese. I fatti degli ultimi giorni però ci fanno passare la voglia di farci certe domande… È chiaro ormai che il poker è l’ultimo dei problemi per i nostri politici, i quali hanno ben altre grane da risolvere.

 

La riflessione può suonare un po’ troppo pessimistica e demoralizzante, ma tanti di voi l’avevano già fatta commentando i nosti passati editoriali. In un momento di crisi politica ed economica come questo, nessuno si sognerebbe di gridare allo scandalo solo perché la politica non si occupa dei problemi del poker online o della regolamentazione del poker live. Per quanto il poker possa costituire un settore economico interessante, ci sono altre priorità.

 

Il governo presieduto da Enrico Letta è stato ad un passo dal crollo dopo pochi mesi, ma per fortuna è stata evitato l’ennesimo stop per il Paese. Ormai in tanti non fanno più differenza tra destra e sinistra, l’importante è provvedere alle riforme più urgenti e ai problemi reali dei cittadini. La mancanza di lavoro (soprattutto tra i giovani) e la tassazione eccessiva sono i primi punti sui quali concentrarsi.

 

A questo punto forse bisognerebbe augurarsi che la situazione del poker rimanga almeno così com’è, per il momento. Sarebbe un guaio se i politici puntassero il dito a caso sui giochi online per trovare fondi, senza analizzare attentamente i possibili sviluppi.

Seguici sui nostri social:
Facebook
Twitter
Youtube
Instagram
SOCIALICON

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *