Quali sono le dieci principali cause della crisi del poker online in Italia?
Il poker online italiano ha registrato nel 2013 e sta registrando nel 2014 un periodo di forte regressione, dopo crescita avvenuta nel quadriennio 2008-2012. Il poker cash registra un calo che supera il 50%. Ma quali sono le cause che hanno influito maggiormente in questa crisi?
Home » Poker Live » Editoriali » Quali sono le dieci principali cause della crisi del poker online in Italia?
Il poker online italiano ha registrato nel 2013 e sta registrando nel 2014 un periodo di forte regressione, dopo crescita avvenuta nel quadriennio 2008-2012. Il poker cash registra un calo che supera il 50%. Ma quali sono le cause che hanno influito maggiormente in questa crisi?
Quando si parla di gioco online e piu’ precisamente di poker online, le persone che non seguono con attenzione le dinamiche di questo gioco sono portate a pensare che i numeri siano ancora in forte ascesa (molte volte per colpa della stampa generalistica che tratta i dati provenienti dai monopoli in modo superficiale) e in effetti fino al 2012 la raccolta inerente questo gioco era mese dopo mese in costante in crescita. Il lancio della variante poker cash game avvenuta nel mese di luglio 2011 nelle poker room italiane fu accolta favorevolmente dai giocatori che ne decretarono il successo e in pochi mesi la raccolta arrivo’ a superare i 900 milioni di euro e le sale online erano gremite di players che giocavano a poker cash a tutte le ore del giorno e della notte.
Ma arrivando ai giorni nostri, la raccolta e’ ormai “crollata” a circa 300 milioni di euro mensili, il poker cash e a torneo ogni mese registrano cali nella raccolta ma sopratutto nel numero di giocatori attivi, che mese dopo mese diminuiscono costantemente.
Ma quali sono le dieci principali cause che hanno maggiormente influito sulla crisi del poker cash online Italiano?
Crisi economica (la crisi economica che ha colpito il nostro paese e’ cosi’ intensa che ha influito pesantemente anche nel comparto giochi, che di solito negli anni passati beneficiava di queste crisi aumentando il numero di giocatori)
Rallentamento degli investimenti da parte delle maggiori poker room Italiane ( Un solo operatore ha una quota di mercato cosi’ ampia che scoraggia gli investimenti in questo gioco da parte di altre societa’. In Italia si e’ creato difatto un monopolio legalizzato del poker online)
La fine di una moda (il poker ha perso il suo “fascino” di gioco nuovo e moltissimi players dopo aver giocato per qualche mese si sono allontanati o hanno smesso di giocare preferendo nuovi passatempi)
Il poker cash ha “bruciato” molti bankroll (il poker cash e’ una bellissima specialita’ del poker online, ma e’ anche una specialita’ pericolosa che ha “prosciugato” rapidamente i conti di moltissimi giocatori meno esperti)
Il mercato del poker italiano e’ troppo piccolo (un mercato nazionale come quello italiano dedicato al poker online e’ troppo piccolo per sostenere un rapido ricambio di giocatori e con il passare dei mesi la situazione si sta facendo sempre piu’ difficile, serve al piu’ presto l’apertura di questo mercato con altre nazione che hanno legalizzato il poker online)
Troppe skin e poker network (un mercato regolamentato e piccolo come quello italiano non puo’ sostenere 7 poker network e oltre 300 skin, perche’ frammentano in modo notevole la liquidita’ e il numero di giocatori presente nelle sale.
Concorrenza delle sale .com (anche se in forte diminuzione rispetto agli anni passati, le sale da poker .com esistono e continuano a esercitare una forte attrattiva per i giocatori italiano, che giocando in queste sale non pagano tasse e hanno dei benefici sotto forma di promozioni e rakeback)
Rakeback e promozioni cash troppo onerose (moltissimi poker network e skin hanno impostato una politica troppo aggressiva di rake a favore dei giocatori che stanno con il passare dei mesi svuotando la liquidita’ di molti network di poker italiani.
Gestione superficiale del cliente (ci sono moltissimi esempi di poker room online che non hanno un buon supporto e questo influisce poi sulla fiducia del giocatore, che in diversi casi non si sente tutelato e smette cosi’ di giocare a poker
Scandali (sono stati moltissimi i casi di collusione tra giocatori che sicuramente non aiutano il poker online)
Voi cosa ne pensate? Quali sono le 10 cause che hanno maggiormente influito sulla decrescita del poker online in Italia?