In questa serie di articoli dedicati al concetto di range, cercheremo di spiegare nel modo più semplice possibile, cosa significhi ragionare per range analizzando una mano nel suo evolversi concreto, dalle fasi preflop fino al river.
In questa serie di articoli dedicati al concetto di range, cercheremo di spiegare nel modo più semplice possibile, cosa significhi ragionare per range analizzando una mano nel suo evolversi concreto, dalle fasi preflop fino al river.
In questa serie di articoli dedicati al concetto di range, cercheremo di spiegare nel modo più semplice possibile, cosa significhi ragionare per range analizzando una mano nel suo evolversi concreto, dalle fasi preflop fino al river.
Rilancio da CO per 3BB ai primi livelli di un MTT. Noi da BTN con AcQc abbiamo capito nell’articolo precedente che la mano va giocata sicuramente perché la nostra mano ha buone probabilità di vittoria contro il range che abbiamo attribuito al nostro avversario. Ci siamo lasciati a quel punto, ancora incerti del modo in cui potremo giocare le nostre due carte. Per prima cosa definiamo in modo preciso il range dell’avversario: supponendolo un generico TAG un ventaglio verosimile di mani da attribuirgli sarà 66+, A6s+, K9s+, Q9s+, JTs, ATo+, KTo+, QTo+. Contro questo range ipotetico la nostra mano gioca al 59%.