Il concetto di Range: Come si polarizza un range?

In questa serie di articoli dedicati al concetto di range, cercheremo di spiegare nel modo più semplice possibile, cosa significhi ragionare per range analizzando una mano nel suo evolversi concreto, dalle fasi preflop fino al river.

Home » Poker Live » Editoriali » Il concetto di Range: Come si polarizza un range?

In questa serie di articoli dedicati al concetto di range, cercheremo di spiegare nel modo più semplice possibile, cosa significhi ragionare per range analizzando una mano nel suo evolversi concreto, dalle fasi preflop fino al river.

 
 
 

 Rilancio da CO per 3BB ai primi livelli di un MTT. Noi da BTN con AcQc abbiamo capito nell’articolo precedente che la mano va giocata sicuramente perché la nostra mano ha buone probabilità di vittoria contro il range che abbiamo attribuito al nostro avversario. Ci siamo lasciati a quel punto, ancora incerti del modo in cui potremo giocare le nostre due carte. Per prima cosa definiamo in modo preciso il range dell’avversario: supponendolo un generico TAG un ventaglio verosimile di mani da attribuirgli sarà 66+, A6s+, K9s+, Q9s+, JTs, ATo+, KTo+, QTo+. Contro questo range ipotetico la nostra mano gioca al 59%. 

 
big_stack.jpg
Il raise polarizza il range avversario
 
Cosa fare dunque? Vedere o rilanciare? Limitarsi al call è una scelta che solitamente non amo. In primo luogo dopo si noi devono parlare altri due giocatori, il nostro call aumenterebbe le loro pot odds e potrebbero unirsi alla festa diminuendo l’equity della nostra mano. Altresì rilanciando otteniamo due effetti: per prima cosa chiunque voglia entrare nella mano dovrà spendere più chip, secondariamente polarizzeremo tutti i range. Ma cosa significa polarizzare un range?
 
poker_after_dark_show.jpg
 
Abbiamo detto che il rilancio iniziale di 3 BB poteva essere fatto con tutte le mani comprese nel range riportato nel secondo paragrafo di questo articolo. Ci si chiede: 
Prima abquali fra quelle mani sarebbe disposta a chiamare una 3bet? Dobbiamo così scartarne diverse fino ad ottenere questo nuovo range 88+, ATs+, KTs+, QJs, AQo+. A dire la verità questo sarebbe un range ideale di call, in reltà potremmo tenere quello iniziale come range di call, mentre quello di cui sopra sarebbe un più verosimile range di 4bet, In ogni caso la nostra azione ha scaturito una restrizione del ventaglio di mani che possiamo ragionevolmente attribuire al nostro avversario.
I bui foldano, il CO chiama e scende il flop 10c 3q 7p. Cosa fare? Nel prossimo articolo lo scopriremo.
 
Per ogni ulteriore dubbio o chiarimento vi rimando al forum di PokerItaliaWeb.org!
 
Il concetto di Range, gli articoli correlati:
 
 
scritto da Luca ‘ilFilosofo‘ Barbi
Seguici sui nostri social:
Facebook
Twitter
Youtube
Instagram
SOCIALICON

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *