Il World Poker Tour farà tra poco il suo ritorno sul suolo italiano al Casinò di Venezia, ripercorriamo la sua storia per meglio comprendere l'importanza di questo bellissimo evento pokeristico che potrete seguire su PIW!
Il World Poker Tour farà tra poco il suo ritorno sul suolo italiano al Casinò di Venezia, ripercorriamo la sua storia per meglio comprendere l'importanza di questo bellissimo evento pokeristico che potrete seguire su PIW!
Il World Poker Tour farà tra poco il suo ritorno sul suolo italiano al Casinò di Venezia, ripercorriamo la sua storia per meglio comprendere l'importanza di questo bellissimo evento pokeristico che potrete seguire su PIW!
La prima stagione del World Poker Tour prese il via negli ultimi mesi del 2002 e si concluse con il WPT Championship nell'aprile del 2003 nello storico casinò Bellagio di Las Vegas. Contrariamente alle WSOP il WPT nacque con la precisa intenzione di divenire in breve tempo un fenomeno mediatico. Erano infatti i primi tempi dei tavoli televisivi e il poker stava per diventare quello che oggi tutti noi conosciamo. Risultava chiaro che si poteva fare un ulteriore business attorno al gioco, non più solamente il denaro dato dall'organizzazione del torneo in se, bensì anche il ricavo dato dalla cessione dei diritti televisivi.
È proprio in questo senso che già la prima stagione fu trasmessa da Travel Channel, che poi trasmise anche le succesive fino al 2007. Dal 2008 in poi i diritti sono stati acquistati dalla CBS, network che detiene tuttora l'esclusiva sull'evento. Il torneo nasce chiaramente come alternativa alle WSOP che ormai si erano sedimentate come torneo più popolare ed importante non solo negli Stati Uniti, ma in tutto il mondo. C'è da dire che il WPT fina dalla prima stagione riscosse grandi adesioni tra i giocatori più famosi dato che già nella prima stagione gli organizzatori poterono vantare la vittoria di Gus Hansen all'evento Five Diamond World Poker Classic per una prima moneta pari a 558.480$. Per quanto riguarda la vittoria della prima Leaderboard stagionale invece il primo posto fu occupato da Alan Goehring. Forse non tutti ricordano che il WPT fece tappa in Italia anche due anni fa nella tappa veneziana. Allora il primo premio andò allo svedese Ragnar Astrom che si aggiudicò un favoloso premio di 532.388$. Gli italiani che si presentarono al final table furono invece tre, con Michele Slama-Saad al quinto posto 86.720$, Mario Adinolfi al sesto per 66.940$, e infine Dario Minieri al settimo per 48.680$.