Forse non tutti sanno che cos’è il Cirque Du Soleil. Allora io cosa ci sto a fare qua se non per spiegarlo? Bhe, presto detto, il Cirque Du Soleil è il più famoso circo al mondo, noto soprattutto per essere l’unico a non impiegare animali nei suoi spettacoli.
Il Cirque Du Soleil, fondato a Montreal in Canada, nel 1984 da un 23enne ex mangiatore di fuoco, il cui nome rivelerò a breve, conta qualcosa come 5.000 dipendenti che allestono regolarmente 8 spettacoli itineranti in tutto il mondo e altri spettacoli stabili a Dubai, Las Vegas, Macao, Montreal, New York, Orlando e Singapore. I loro spettacoli, nel 2012, hanno venduto qualcosa come 14 milioni di biglietti! Una specie di Pokerstars circense!
Acrobati, mimi e giocolieri danno vita a una serie di prestazioni artistiche uniche, con una trama centrale da cui derivano diverse scene collegate tra di loro. La parte musicale degli spettacoli ha un ruolo fondamentale nello show, prodotta in esclusiva per lo spettacolo ed eseguita sempre rigorosamente dal vivo. Purtroppo però la crisi ha colpito anche questo colosso il quale ha annunciato un taglio di 400 dipendenti tutti della sede centrale di Montreal.
Ora è il momento di svelarvi, per i pochi che non lo sapessero, chi è il proprietario di tutta la baracca, colui che firma 5.000 buste paga al mese, l’ex 23enne che da mangiatore di fuoco abusivo è diventato uno degli uomini più ricchi al mondo, ma chi caa-aaspita è? Si tratta di Guy Lalibertè, imprenditore, miliardario, filantropo, turista spaziale, ma soprattutto, per la gioia di tutti noi, il più grande perdente della storia del poker!
Strana la vita per Guy, inizia mangiando il fuoco e suonando la fisarmonica per le strade di Montreal, non le più adatte per fare l’ambulante, diciamocelo pure. Io ci sono stato a Montreal e state pur certi che se andate a fuoco vi spegnete solo se si smette a piovere; gente cordiale ma piuttosto “freddina”. Dicevamo che parte facendo il circense stradale e finisce per diventare una costante della rivista Forbes con un patrimonio stimato in 2,5 miliardi di dollari! Con una folle passione per il poker lo si vede spesso nei tavoli high-stakes televisivi ed online, considerato unanimemente il più grosso perdente della storia del poker, si calcola che solo online su Full Tilt Poker abbia perso circa 15 milioni di dollari! E nella sua sfavillante carriera di poker player, ci tiene a far sapere che comunque ha perso molto di più live che non online! E ‘sti kazzi!
Non che il suo roll si sia intaccato più di tanto: 4 Ferrari, 2 Aerei privati (e vorrei sapere che cosa cavolo ci fai con 2 aerei, uno solo non basta?) e una barca a vela che ha una postazione di atterraggio per gli elicotteri! Anni fa mentre era in mare è stato depredato dai pirati che gli hanno rubato 300.000 dollari, spiccioli per lui, giusto un po’ di contanti per gli imprevisti! Ed anche qui la domanda sorge spontanea: ma che te ne fai in mezzo all’oceano di 300.000 cocuzze??? Ballas per natura, nel 2009, per festeggiare il suo 50esimo compleanno, ha deciso di concedersi una vacanza sobria: 39 giorni su una navicella spaziale in giro per il cosmo. Sconosciuta la spesa effettuata, però sappiamo che la navicella era stata arredata dalla catena Hilton, a Guy piace essere trendy anche nello spazio!
Filantropo ed ecologista, oltre che perdente a poker, è stato nominato: nel 1997 Cavaliere del Quebec, nel 2001 Grande figlio di Montreal, nel 2004 Ufficiale dell’ordine del Canada e nel 2006 Imprenditore dell’anno. Se si impegna a fondo e son sicuro che lui ce la può fare, il suo essere così filantropico anche ai tavoli da poker lo potrebbe portare nel 2013 ad essere nominato Gran Cavalier Amico Del Poker Playèr! (con l’accento sulla e per far la rima)
Adesso che il suo Cirque Du Soleil è in crisi credete che per risparmiare limiterà l’azione ai tavoli high stakes? Non contateci troppo, od almeno questo è quello che sperano Ivey, Dwan e soci!
Marco Zanini