A Boston un fortunato giocatore ha vinto un assegno da dieci milioni di dollari in un torneo di poker simulato, dove l'abilità non contava assolutamente nulla! I 560 partecipanti dell'evento si erano qualificati grazie ad un Gratta e Vinci…
L'americano Eugene Condon ha vinto 10 milioni di dollari in un torneo di poker live a Boston! Tranquilli, la gerarchia del poker mondiale non è stata stravolta… Infatti stiamo parlando in realtà di un torneo di poker 'simulato' dove le abilità dei giocatori non contavano assolutamente nulla. Come è possibile? Semplice, si giocava senza fiches e i dealer dovevano semplicemente distribuire le starting hands per poi girare i board. Tutti i players erano sempre in 'all-in', a carte scoperte, nelle mani del fato.
Del resto non si poteva pretendere la presenza di una componente di abilità, visto che l'iniziativa era promossa da una lotteria locale del Massachusetts. Ben 560 fortunati concorrenti si erano qualificati a questo appuntamento live al TD Garden di Boston, attraverso dei biglietti vincenti del Gratta e Vinci. Da mesi, anzi da anni, si attendeva lo svolgimento di questa ricca finalissima e l'ultimo atto ha emesso il suo verdetto…
Chi era approdato al torneo live aveva già in tasca un premio minimo di 2.000$. In 64 sono passati allo step successivo, per un valore di 10.000$ garantiti. Poi sono rimasti solo in 12, tutti con 50.000$. Infine sono sopravvissuti quattro contendenti: Eugene Condon, Dennis Foster, John Hall e Dana Weiker. Ovviamente nessuno di loro è un nome noto del poker mondiale.
Anzi, probabilmente nessuno tra questi conosceva il gioco del poker prima di prender parte a questa 'buffonata'. Eppure i quattro finalisti si erano già assicurati un milione di euro e sognavano una prima moneta da dieci milioni! L'ha spuntata Eugene Condon da East Falmouth. Ora dovrà solo decidere se incassare in una soluzione unica o tramite pagamenti annuali…
Insomma, si è trattato di una grande operazione che ha voluto inserire uno skill game (non proprio a caso…) in un contesto di puro azzardo. Per la precisione tutto era nato nel lontano 2005 e negli anni sono stati venduti 80 milioni di biglietti. Secondo voi qualcosa di simile avrebbe senso anche da noi in Italia? Aspettiamo le vostre opinioni a riguardo sul nostro forum.