Juan Carreño è molto noto nella comunità pokeristica spagnola, principalmente per le sue doti di scrittore. Famoso anche come giocatore, ha già scritto parecchi libri, tutti ovviamente sul gioco del poker. Tutti i suoi scritti sono disponibili gratuitamente online.
Libri di poker in tutte le sue varianti: Hold'em, Hold'em Limit, Hold'em Limit Short Handed, Seven Card Stud e ovviamente Omaha, nelle versioni Pot Limit Hi e Pot Limit Hi-Lo. Libri semplici e veloci da leggere, che PIW vuole mettere a disposizione a tutti i propri utenti.
Abbiamo deciso di iniziare da una delle variante più giocate: il Pot Limit Omaha High (Cash Game).
Introduzione. Anche se non sembra l'Omaha Pot Limit è la variante del poker che muove più soldi in meno tempo. Perché? Semplice, questo è un gioco di “nuts” e il limite è proprio per evitare che il gioco si trasformi in una giungla. Nel Texas Hold'em una coppia d'assi ha l'80% di possibilità di vincere la mano contro una qualsiasi altra coppia, mentre nell'Omaha non esiste questa differenza, al più due mani si scontrano in un 60-40.
Solitamente si pensa che avere un limite alle puntate porti a non avere azione al tavolo, piuttosto è vero il contrario: se non sia ha il limite sulle puntate, significa che è possibile perdere tutto lo stack in una sola mano e questo frena moltissime persone dal giocare una mano. Nell'Omaha la gente gioca molte più mani, perché crede che la possibilità di perdere l'intero stack sia limitata. Questo è solitamente uno degli errori più grossolani che si possono commettere. Per descrivere la pericolosità nascoste dietro le puntate nel gioco Pot Limit, esiste anche un detto spagnolo, “Cuando haces POT, ya no hay STOP”, che potrebbe essere tradotto in questo modo: “Quando fai POT, non hai più STOP”.
Regole. Le regole dell'Omaha sono simili a quelle delle altre varianti, ma per chi è abituato a giocare a NLH ci sono due differenze fondamentali. La prima risiede nel fatto che le carte fornite ad ogni giocatore sono 4, delle quali solo 2 possono essere utilizzate per chiudere il punto. La seconda è nelle puntate, infatti ogni giocatore può puntare, durante il suo turno, al massimo l'ammontare del piatto, compresa la vostra puntata quando vedete.
Qui termina la prima puntata di questo corso per principianti. Nel prossimo articolo ampio spazio alle differenze con il Texas Hold'em e gli errori più comuni che si commettono quando si inizia a giocare a Pot Limit Omaha.