Il metagame, spesso definito come “gioco nel gioco”, si riferisce a tutte le decisioni che non hanno nulla a che fare con le strategie matematiche del poker e che mirano ad avere un impatto psicologico sull’avversario.
Il metagame, spesso definito come “gioco nel gioco”, si riferisce a tutte le decisioni che non hanno nulla a che fare con le strategie matematiche del poker e che mirano ad avere un impatto psicologico sull’avversario.
Il metagame, spesso definito come “gioco nel gioco”, si riferisce a tutte le decisioni che non hanno nulla a che fare con le strategie matematiche del poker e che mirano ad avere un impatto psicologico sull’avversario.
Per dirla in un altro modo, ogniqualvolta che viene effettuata una giocata che va contro (o ignora) le basi matematiche della strategia del poker, è probabile che si stia utilizzando il metagame. La strategia del metagame non ha nulla a che fare con le carte, con le size delle puntate o con la dimensione dello stack. Il metagame è “il pensiero dei giocatori di poker”.
Poniamo per esempio di essere seduti ad un tavolo da poco tempo e che stiamo giocando contro un avversario che non conosciamo molto bene. Per una qualsiasi ragione siamo arrivati al river con una mano mediocre, abbiamo difronte una bet di dimensioni più che modeste e in ogni caso siamo sicuri che sul lungo periodo, in base alle nostra conoscenza della strategia del poker, effettuare un call sia una giocata non redditizia.
Tuttavia è sempre utile pensare ai vantaggi che potrebbero derivare da questa giocata “sbagliata”. Ne possiamo trovare almeno due: vediamo le carte del nostro avversario e ci procuriamo un’immagine loose al tavolo.
Vedere le carte del nostro avversario è sempre utilissimo, perché ci fa capire che tipo giocatore sia, con la possibilità di utilizzare questa informazione anche in altre mani. Avere l’immagine di giocatore loose al tavolo, che chiama puntate al river con mani marginali, può rivelarsi altresì utile in mani future.
Quindi, in definitiva, abbiamo fatto una giocata che sul piano matematico è dannosa, ma le ripercussioni e le informazioni che abbiamo raccolto con questa giocata, andranno a compensare la modesta perdita di chips.
Ricordiamoci però alcuni punti fondamentali molto: il metagame non deve essere la scusante per giustificare le brutte giocate, il metagame nel poker cambia continuamente e il gioco del metagame viene utilizzato maggiormente con avversari familiari.