I nostri politici e sopratutto un movimento… grida ai quattro venti che se vinceranno le prossime elezioni politiche, aumenteranno le tasse sul gioco pubblico e proibiranno la pubblicità del gioco legale. Ora mi chiedo, ma cosa pensano di ottenere depotenziando il gioco legale?
I nostri politici e sopratutto un movimento… grida ai quattro venti che se vinceranno le prossime elezioni politiche, aumenteranno le tasse sul gioco pubblico e proibiranno la pubblicità del gioco legale. Ora mi chiedo, ma cosa pensano di ottenere depotenziando il gioco legale?
Forse non sono stati ben informati, ma il gioco legale è l’unico vero argine contro il gioco illegale che in Italia non è affatto scomparso anzi… Da una parte si vuole far credere ai cittadini che il gioco sia il vero problema dell’Italia, e dall’altra si avvantaggia solo chi della pubblicità e della tassazione non si pone proprio il problema, perchè non segue la legge italiana ed evade le tasse. Credo sia arrivato il momento di informare per bene gli italiani, che proibire vuol dire avvantaggiare l’illegale, è chi non rispetta la legge non paga le tasse in Italia….
Lavorare nel settore del gioco online non è affatto semplice, gestire dei portali che trattano il gioco legale in Italia ancora più complesso. Mentre da una parte noi informiamo i giocatori, i semplici utenti o i nostri lettori sui concessionari legali, che portano lavoro e soldi allo stato, dall’altra vediamo centinaia di blog, pagine fb ecc.. che pubblicizzano allegramente siti di gioco (non consentiti in Italia) che non creano lavoro e non pagano le tasse da noi, senza che nessuno dica nulla o intervenga.
Ma la cosa più assurda e vedere i nostri politici se la prendono con il gioco legale (e non con quello illegale), discutendo sulla possibilità di proibire la pubblicità per contrastare la Ludopatia (senza che non ci sia un solo dato certo che certifichi il numero di giocatori affetti da questa malattia). Ora mi chiedo ma se proibiscono la pubblicità chi vanno a colpire? Sicumente non i siti che non rispettano la legge….ma solo quelli che la legge la rispettano da anni……
Non sarebbe quindi da porsi prima di tutto il problema di andare a colpire chi da anni non rispetta la legge (il gioco illegale) e tutelare che invece la legga la rispetta da sempre? O vogliamo tornare indietro nel tempo e rivedere il gioco italiano in mano alla criminalità e alla malavita?