Indipendent Chip Model: discussioni su ICM

Ormai tutti, chi più chi meno, sono a conoscenza di cosa sia e di cosa significhi il termine Indipendent Chip Model (ICM). Ma è veramente necessario rispettare i canoni di questo modello per risultare vincenti ai tavoli Sit&Go? 

Home » Poker Live » Editoriali » Indipendent Chip Model: discussioni su ICM

Ormai tutti, chi più chi meno, sono a conoscenza di cosa sia e di cosa significhi il termine Indipendent Chip Model (ICM). Ma è veramente necessario rispettare i canoni di questo modello per risultare vincenti ai tavoli Sit&Go? 

 

 

In questo articolo vorrei provare a riflettere su questo quesito concentrandomi soprattutto sulla natura stessa dell’ICM, ovvero, un modello.

Il concetto stesso di modello nasce con la scienza sperimentale Galileiana. Solo con l’avvento dell’esperimento infatti si inizia a percepire l’esigenza di testare le proprie teorie, di esperire nella realtà pratica i propri assunti per verificarli o, invece, negarli. Per fare ciò si cerca di ricostruire la realtà che si vuole definire e la si studia fino a quando la teoria di base che stiamo elaborando non viene negata dai risultati empirici.

 


ICM si può studiare con Software appostiti

Una delle peculiarità di un modello sperimentale è che si è deciso a priori  quali siano le variabili influenti. L’esempio classico in merito a questo concetto è quello famosissimo del lampadario fatto da Galileo: se vogliamo studiare l’oscillazione di un lampadario (pendolo) ci preoccuperemo della lunghezza della corda, del peso del lampadario, delle correnti d’aria nel quale il corpo è immerso magari, ma il colore della superficie è tranquillamente trascurabile ai fini dello studio. Che sia rosso o blu, il suo movimento sarà sempre identico a parità di tutte le altre condizioni.

Ma a fianco alle qualità e alle proprietà ininfluenti possiamo trovarne altre non modellizzabili: variabili talmente complesse, o comunque imprevedibili, che non possono essere risolte in un modello logico/matematico. Quando si sia in presenza di fattori di questo tipo occorre capire se il modello che sista costruendo possa conservare il proprio valore scientifico o se invece lo perda completamente.

 

 

Direi che l’ICM rientra tout court in quest’ultima categoria. C’è infatti nel poker una componente intelligibile ma non razionalizzabile: l’essere umano. L’essere agente di ogni giocata infatti risponde a motivi che non sempre sono logici e razionali e proprio in questo ambito rientrano tutte le componenti che il teatrino magico del modello non potrà mai spiegare con una formula.

Ma allora perché con ICM si vince? ICM è un modello solido, basato su presupposti matematici rodati e testati che sicuramente garantiscono a chiunque risultati al tavolo Sit&Go. Questo per due principali motivi: in primis il fatto che i giocatori si stanno uniformando a questo modello, rendendo via via meno influente la componente umana del gioco. Se da un lato svilisce il gioco in se, questa tendenza garantisce qualche speranza di profitto anche giocando venti tavoli alla volta. Il giocatore impegnato in questo tipo di gioco potrebbe essere tranquillamente sostituito da un elaboratore, tant’è che tutto ciò che è umano ed emozionale nei Sit&Go giocati ICM solitamente è un leak.

 

 

In secondo luogo, ICM è vincente perché rimane comunque essenziale per capire la logica e la parte più strategica di un sit&go. Detto questo però non dobbiamo cadere nell’ottusità e pensare che sia l’unico ed esclusivo metodo per giocare un Sit; è solamente quello che al momento va per la maggiore, ma come ci dimostrano alcuni giocatori, alcuni di loro TopGrinder, è possibile vincere senza applicare questo metodo perché, ricordiamolo, ci iscriviamo ad un torneo di poker, non di ICM.

Vieni a commentare sul forum PIW questo ed altri articoli!

scritto da Luca ‘ilFilosofo‘ Barbi

Seguici sui nostri social:
Facebook
Twitter
Youtube
Instagram
SOCIALICON

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri social
Facebook
Twitter
Youtube
Instagram
SOCIALICON
© 2023 Pokeritaliaweb.org - Piw network srl - Codice Fiscale e Partita IVA: 04450280757 - Numero REA: 292720 - Via Cassala 55, 20143, Milano - Tutti i diritti sono riservati - info@pokeritaliaweb.org