Sempre più persone si iscrivono ai social network. Gli avventori di Facebook sono ormai tantissimi e il social network è diventato sempre di più un mezzo di comunicazione utile ed efficace..ma non solo!
Sempre più persone si iscrivono ai social network. Gli avventori di Facebook sono ormai tantissimi e il social network è diventato sempre di più un mezzo di comunicazione utile ed efficace..ma non solo!
Sempre più persone si iscrivono ai social network. Gli avventori di Facebook sono ormai tantissimi e il social network è diventato sempre di più un mezzo di comunicazione utile ed efficace..ma non solo!
Grazie a Facebook anche un gioco come il poker, che sempre più diverte e appassiona gli internauti italiani, vede aumentare i propri appassionati. Gente che comincia a giocare grazie alle applicazioni dello stesso social network, nelle quale il gioco è puramente for fun, per poi passare alle poker room online che pubblicizzano il proprio marchio negli appositi spazi pubblicitari.
Ma le operazioni di marketing delle poker room non si limitano alla sola pubblicità. Vi sono diverse sale che hanno una propria pagina Facebook e che, con una certa cadenza, organizzano tornei freeroll dedicati ai soli utenti membri della fanpage di quella sala.
Facebook, il più diffuso social network
Un vero e proprio movimento pokeristico sul social network più famoso in Italia. Movimento che cresce sempre più e che raccoglie sempre più adepti.
Ma il poker su facebook non è una esclusiva delle sale online. Molti sono i gruppi creati per protestare, ad esempio, sulla mancanza di una regolamentazione del gioco live in Italia. Ma certamente di più sono quei profili o gruppi che servono unicamente per pubblicizzare il proprio torneo, più o meno legale, tra gli appassionati di poker presenti sul network.
Ad esempio ci sono i gruppi ed il profilo dedicati all’European Poker Tour o anche all’Italian Poker Tour. Gruppi presso i quali si provvede a pubblicizzare il prossimo torneo di rilevanza continentale (tanto del primo quanto dell’altro, visto il successo che l’IPT riscuote anche presso i giocatori di altre nazioni) ed a porre l’attenzione degli utenti su news e risultati degli stessi.
L’applicazione di poker su Facebook
Ci sono poi quei gruppi che sono più a giro confidenziale e che pubblicizzano tornei in quei circoli di Roma, Milano, Napoli o altre località, che hanno resistito all’impatto della legge sul poker live ed hanno continuato ad offrire tornei in barba ad ogni divieto che, ricordiamo, non è supportato da alcuna legge a riguardo.
Facebook è diventato così luogo di ritrovo per i pokeristi che stringono amicizia tra loro e si passano notizie sui loro spostamenti e risultati tanto nel poker live quanto in quello online.
Purtroppo, a volte, si va incontro anche a chi ne approfitta del mezzo per i propri interessi personali ed allargare la propria rete di giocatori della anonima poker room online che altrimenti nessuno conoscerebbe e di cui i più diffidano proprio per l’anonimato della stessa.
Lo spam su Facebook è una pratica diffusa
In conclusione possiamo affermare che un social network diffuso come Facebook torna utile alla causa pokeristica facendo sempre più proseliti tra la comunità dei giocatori, ma che purtroppo, come spesso accade, c’è sempre chi ne approfitta portando la cosa ad un livello di sopportazione che a volte sfiora i limiti. Resta quindi da suggerire, a chi non l’abbia ancora fatto, di scegliere bene tra le proprie amicizie e i gruppi ai quali iscriversi, cercando di non imbattersi in quegli spammatori folli che arrecano solo disturbo alle persone senza favorire il gioco in sé stesso.
Roberto ‘Ronnie Rosenthal’ Sorrentino
ronnie@pokeritaliaweb.org