Ultima lezione per il corso sull'HUD di Holdem Manager, oggi ci occupiamo di indicare alcune possibilità di gestione dell'aspetto del pannello Hud per migliorare l'esperienza d'uso e la velocità con la quale leggiamo le stats.
Nelle lezioni precedenti abbiamo affrontato tutte le principali statistiche che è possibile inserire all'interno dell'HUD, l'elenco delle statistiche disponibili grazie ad Holdem Manager sarebbe ancora molto lungo ma credo che, per il livello di gioco a cui si riferisce questa guida, i pilastri fondamentali siano stati trattati. Ora siamo quasi pronti per metterci ai tavoli e giocare con il nostro HUD nuovo fiammante e, finalmente, chiaro.
Dico quasi perché l'ultimo scoglio da affrontare riguarda l'aspetto e l'organizzazione grafica del pannello che utilizzeremo in-game. Non è infatti scontato che ogni giocatore si adatti alla perfezione con un pannello HUD utilizzato con soddisfazione da altri. Vediamo quindi su quali caratteristiche possiamo intervenire per rendere le statistiche più chiare possibile.
Etichette. Ogni statistica occupa una ben determinata posizione sul pannello e, nel caso in cui siate alle prime armi o comunque fossero le prime volte in cui utilizzate un nuovo HUD, potrebbe costarvi tempo individuare la statistica di cui avete bisogno a colpo d'occhio. Perdere tempo significa spesso peggiorare il vostro gioco e dunque non è mai consigliabile farlo. Provate dunque ad inserire le etichette delle statistiche per individuare con maggior semplicità le stats di cui avete bisogno. Questo renderà più ingombranti i pannelli e più “disordinati” i tavoli di gioco, ma per iniziare è tutto quanto sopportabile alla luce dei benefit che può offrirci tale soluzione.
Valori colorati. In Holdem Manager abbiamo l'opportunità di colorare le statistiche in base a range preimpostati. Se ad esempio il Vpip di un avversario fosse pari a 14 in un tavolo 6-max, sapremmo di essere davanti ad un giocatore molto conservativo e dunque vorremo aggiustare il nostro gioco in funzione di questa caratteristica. Impostando la colorazione dei range potremmo fare in modo che in questo caso il valore diventi rosso; in tal modo vedremmo a colpo d'occhio che quell'avversario è decisamente uno di quelli da evitare. Si possono prevedere molti range, anche se in questo caso vi consiglio di impostare una zona rossa, una gialla ed una verde rappresentata dai giocatori molto loose contro i quali potremo giocare con più tranquillità.
Disposizione del pannello. Solitamente l'HUD viene posizionato vicino all'avatar del rispettivo giocatore. Ci sono casi nei quali non abbiamo nessun problema a farlo, altri in cui lo spazio disponibile sul tavolo è piuttosto limitato (magari perché stiamo multitablando parecchio. In questi ultimi casi si rivela molto utile la possibilità di splittare le varie righe che compongono il nostro HUD al fine di disporle singolarmente e di andare ad occupare la maggior parte dello spazio a nostra disposizione. È una soluzione che ho adottato io stesso per le mie sessioni su Ongame.it dove, tablando 8-10x, i tavoli non offrono spazio sufficiente per contenere tutti i pannelli.
Spero che questo breve ma denso corso sull'HUD sia stato d'aiuto. Rimango comunque a disposizione assieme a tutto lo staff tecnico di PokerItaliaWeb per ogni singolo dubbio dovesse sorgervi: vi basterà postare la vostra domanda nel Thread dedicato e la risposta arriverà in breve tempo.