Deal Me In e’ un ottimo libro molto divertente e piacevole, che può servire per staccare un po’ la spina dai molti libri di pura strategia. I due autori ci raccontano infatti l’ascesa al vertice di venti tra i maggiori players di Texas Holdem.
Deal Me In e’ un ottimo libro molto divertente e piacevole, che può servire per staccare un po’ la spina dai molti libri di pura strategia. I due autori ci raccontano infatti l’ascesa al vertice di venti tra i maggiori players di Texas Holdem.
Deal Me In e’ un ottimo libro molto divertente e piacevole, che può servire per staccare un po’ la spina dai molti libri di pura strategia. I due autori ci raccontano infatti l’ascesa al vertice di venti tra i maggiori players di Texas Holdem.
La struttura del libro è semplice ed immediata, il tutto è infatti organizzato come una serie di interviste, rilelaborate per comporre una storia e John e Marvin Karlins riescono perfettamente nel loro intento di tenere incollato il lettore alle pagine che sta leggendo.
A questo punto, sicuramente in molti, si stanno chiedendo quali sono i venti giocatori di cui si parla e dei quali si narrano le gesta in questo Deal Me In, ebbene eccoli prontamente svelati:Doyle Brunson, Phil Hellmuth, Daniel Negreanu, Phil Ivey, Chris Ferguson, Tom Dwan, Carlos Mortensen, Eric Seidel, David “devilfish” Ulliot, Scotty Nguyen, Jennifer Harman, Johnny Chan, Annette Obrestad, Peter Eastgate, Annie Duke, Allen Cunningham, Chau Giang, Layne Flack, Howard Lederer e Chad Brown.
Una lettura senza dubbio interessante e ricca di anedotti per ciascuno dei venti players in questione, dalla loro prima partita disputata, alla creazione del proprio bankroll fino ad arrivare ai primi successi ed a quelli più importanti che li hanno proiettati nell’Olimpo del Poker mondiale.
Quello che emerge da questo libro è anche il grande senso di cameratismo che unisce questi giocatori, spesso e volentieri pronti ad aiutarsi l’un l’altro con ingenti somme di denaro per mantenersi al livello raggiunto, ma la grande generosità è denotata anche dalle somme versate in beneficenza a titolo più o meno anonimo.
Apprendiamo delle grandi difficoltà di Chau Giang e Nguyen appena arrivati in america dal Vietnam devastato dalla guerra, o ancora della grande amicizia che lega Annie Duke ad Howard Lederer e cosi via..
Una lettura affascinante, pronta a coinvolgere tutti gli appassionati!
Diego “DiegoElvis” Ricci