Terza ed ultima parte del trattato di spamz sulla strategia da adottare per l’end game di un heads up. Si conclude cosi la nostra guida per giocare i finali di partita di un sit’n go con stack molto corti senza commettere troppi errori.
Terza ed ultima parte del trattato di spamz sulla strategia da adottare per l’end game di un heads up. Si conclude cosi la nostra guida per giocare i finali di partita di un sit’n go con stack molto corti senza commettere troppi errori.
Terza ed ultima parte del trattato di spamz sulla strategia da adottare per l’end game di un heads up. Si conclude cosi la nostra guida per giocare i finali di partita di un sit’n go con stack molto corti senza commettere troppi errori.
Dare il colpo di grazia ad un avversario in heads up: Chubukov
Okay, adesso diciamo che siete in uno spot con K3s, c’è già una dinamica aggressiva di push/fold e siete di bottone con 12BB di stack effettivo. Nash dice che questo è un push, ma ammettiamolo: con tutta probabilità non pusheremo QQ+ contro questo retard aggressivo che ha finora attaccato tutti i vostri limp preflop, ma faremmo solo limp la maggior parte delle volte. Potete ancora pushare K3s? (Questo alla luce di quanto detto in precedenza riguardo ai grafici di Nash NdT) Secondo me val la pena di guardare Chubukov.
Cos’è questa roba? Questa è una tabella che vi dice quanto deep potete essere (espresso in multipli del piccolo buio) per poter pushare una mano ed essere ad ev0 nel peggiore dei casi quando villain ha un call range perfetto dovuto al fatto che vede le vostre carte prima di chiamare (l’ammontare di piccoli bui è mostrato nella colonna di destra, perciò è sufficiente dividere a metà per avere il numero di BB ovviamente).
Ovviamente AA lo potete pushare con infiniti BB perché splitterete il piatto nel peggiore dei casi. KK sarà chiamato solo da KK+, che è una piccola percentuale delle mani possibili e avete ancora un po’ di equity se chiamati (ce l’avete sempre). Quindi voi cercate K3s e vedete che potete spingere per 14.2BB! Sono un sacco di chips; anche se Nash ci da quasi 20BB, possiamo ancora spingere spesso qui, senza però pushare il top del nostro range. Sostanzialmente il suo calling range sarà composto da tutte le coppie, tutti gli Ax e le mani K3s+/K4o+.
Quali sono le cose da ricordare di questa tabella? Il fatto che potete pushare K2o per 10bb preflop, secondo me. Perciò pushare una coppia, Ax o Kx per 10BB o meno sarà sempre ev0 nel caso peggiore, indipendentemente dal calling range di villain.
Di nuovo, non fatelo troppo spesso, anche in caso di dinamiche aggressive c’è un sacco di spazio per giocare fra i 12 e i 20BB, e potete limpare/vascare/minirilanciare/foldare invece di andare solo allin. Certo, ci vuole un po’ di tempo per impadronirsi dell’argomento perché dipende molto anche dall’avversario e dall’andamento della partita ma con un po’ di esperienza non dovrebbe essere troppo difficile capire rapidamente come oppo gioca ed adattarcisi.
Bignami:
1) Sage è leggermente obsoleto. Usate direttamente nash per stack di 6BB o meno perché tanto probabilmente pushereste QQ+ in ogni caso con questi stack.
2) Usate Nash solo se lo usate correttamente, e preferibilmente con 12BB o meno.
3) Usate Chubukov se non vi piace fare miniraise per poi chiamare un allin, o fare limp per poi foldare, o foldare in generale ma pushare è apparentemente ev+, e non usatelo comunque con più di – diciamo – 14BB direi. Pushare 33 o K3s per 13BB è qualcosa che personalmente faccio di tanto in tanto, contro qualche avversario è la maniera più semplice di giocare queste mani.
4) Quando il vostro avversario pusha da botton con x BB’s, non usate nessun grafico, ma fate una stima del suo range di push e vedete se avete le odds per chiamare con il dead money già nel piatto.