Regole generali del poker Texas Hold’em

In quest’articolo vi elencheremo le regole basi del Texas Hold’em, variante sportiva del classico poker a cinque carte. Gioco che è ormai praticato in ogni angolo della terra sia live sia online. Bene, impariamo insieme queste regole.

Home » Strategie Poker » Regole del Poker » Regole generali del poker Texas Hold’em

In quest’articolo vi elencheremo le regole basi del Texas Hold’em, variante sportiva del classico poker a cinque carte. Gioco che è ormai praticato in ogni angolo della terra sia live sia online. Bene, impariamo insieme queste regole.


Prima di tutto si gioca con un classico mazzo da 52 carte francesi, ci si siede intorno ad un tavolo, che può essere anche virtuale in caso dell’online, e ci si accomoda. I tavoli possono essere composti di soli due giocatori, in questo caso parleremo di partita heads-up (uno contro uno) fino a un massimo di dieci giocatori per tavolo. Come in ogni gioco di carte il dealer (colui che distribuisce le carte ai giocatori) parte col mescolarle, poi inizia a distribuirle in senso orario partendo dallo Small Blind, che sarebbe colui alla sinistra del bottone (il mazziere di turno si riconosce grazie al gettone che è posto davanti a lui). Alla fine di ogni mano il bottone sarà poi spostato di una posizione al tavolo e sempre in senso orario. Detto questo passiamo alla distribuzione delle carte, che saranno sempre due a testa.

Ora arriviamo al primo giro di puntate che viene effettuato prima che siano distribuite le carte al tavolo. Ci sono dunque due puntate obbligatorie a ogni giro fatte da parte del piccolo buio (Small blind) e dal grande buio (Big Blind). Questi sarebbero i primi due giocatori alla sinistra del dealer, coloro che sono appunti obbligati a pagare una cifra prestabilita prima dell’inizio della partita. Lo small blind sarà poi sempre la metà del big blind. Pagati i bui si procede con la distribuzione delle due carte a testa per giocatore. Qui il primo a parlare sarà il giocatore seduto alla sinistra del grande buio, il quale potrà decidere di fare tre azioni: vedere solamente e quindi pagare solo l’importo del big blind, passare la mano oppure rilanciare, puntando almeno il doppio del big blind. L’azione poi arriverà al grande buio che potrà decidere di passare, in caso di un rilancio in precedenza, di fare check se nessun altro ha effettuato un rilancio o di rilanciare a sua volta. Questa si chiama azione Pre-flop.

Arriviamo al Flop dopo scendono le prime tre carte comuni, dopo che il dealer secondo le regole ha bruciato prima una carta del mazzo, eliminandola. Scese le tre carte comuni si procede a un secondo giro di puntate. Il primo a parlare ora è il primo giocatore in gioco alla sinistra del mazziere, potrebbe dunque essere anche lo small blind. Qui in base alle due carte ricevute (le Hole cards) e alle tre carte comuni scese sul flop, può decidere in base al punteggio che ha ottenuto che azione intraprendere: fare check, ossia passare la parola al giocatore dopo di lui, puntare o fare fold, cioè uscire dalla mano. Ovviamente dopo una puntata si potrà effettuare un rilancio e il giro di puntate finirà quando l’ultimo giocatore a parlare si limiterà a chiamare l’ultimo rilancio effettuato.

Arriviamo al terzo giro di puntate. Terminata l’azione al Flop il dealer, sempre dopo aver prima bruciato una carta, cala in terra il Turn, la quarta carta comune. Qui in pratica si ripete l’azione fatta in precedenza, solo che i giocatori ora hanno quattro carte comuni da utilizzare con le loro due Hole Cards. Finito anche questo giro di puntate ecco che arriviamo al River, la quinta e ultima carta celle cinque carte comuni. L’azione è sempre la stessa e si aggiudicherà il piatto chi mostrerà il punto più forte o chi, tramite una puntata, sia riuscito a far passare tutti gli altri giocatori presenti nella mano. In quest’ultimo caso specifico la mano può essere dunque vinta anche in precedenza, tipo al Flop. Infine, un pitto può anche essere diviso se due giocatori o più mostrano lo stesso punto, che potrebbe essere anche fatto solamente con le cinque carte comuni in terra. In questo caso si parla si Split Pot.

Arriviamo ora al valore delle mani per capire cosa batte chi e viceversa, partendo dal più alto a quello più basso:
Scala Reale – A-K-Q-J-10 tutti delle stesso seme
Scala Colore – 10-9-8-7-6, una qualsiasi scala delle stesso seme
Poker – A-A-A-A-K si ottiene quando si hanno quattro carte dello stesso valore
Full – A-A-A-K-K si ottiene con un tris e una coppia
Colore – 4-6-8-9-J si ottiene quando si hanno cinque carte dello stesso seme
Scala – Q-J-10-9-8 si ottiene con cinque carte in sequenza
Tris – A-A-A-K-J combinazione di tre carte uguali
Doppia Coppia – A-A-K-K-J due carte dello stesso valore più altre due carte sempre dello sempre stesso valore
Coppia – A-A-K-J-9 due carte dello stesso valore
Carta Alta – A-5-6-J-8 cinque carte di valore sparso

Seguici sui nostri social:
Facebook
Twitter
Youtube
Instagram
SOCIALICON

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri social
Facebook
Twitter
Youtube
Instagram
SOCIALICON
Comparatore Poker

Senza deposito: Nessuna Promo

Con deposito: 20€ subito e un bonus del 300% fino a  €1.091 

Bonus Benvenuto: Vip Rewards


Aggiornamento istantaneo del Livello VIP per convertire i punti.

Senza deposito: Nessuna Promo

Con deposito: Bonus del 300% fino ad un massimo di €1200

Senza deposito: Nessuna Promo

Con deposito: 300% fino a  €1.050 + €7 in Token e € 15 per altri giochi 

Senza deposito: €8 Gratis

Con deposito: Bonus del 100% fino a €1500 codice bonus SUPER15

Senza deposito: Nessuna Promo

Con deposito: Bonus del 100% fino a €1000 +5€ in Tickets +25 Free Spin