Poker online: impariamo a giocare le ‘pocket pairs’ senza alcun timore!

Capita spesso, soprattutto ai novizi, di ritrovarsi in mano una pocket pair e non sapere come muoversi dopo il flop. A dare qualche consiglio in merito sono gli ottimi coach della PokerItalia School, la scuola di poker creata da PIW.

Home » Strategie Poker » Scuola poker » Poker online: impariamo a giocare le ‘pocket pairs’ senza alcun timore!

Capita spesso, soprattutto ai novizi, di ritrovarsi in mano una pocket pair e non sapere come muoversi dopo il flop. A dare qualche consiglio in merito sono gli ottimi coach della PokerItalia School, la scuola di poker creata da PIW.


Le ‘pocket pairs‘ sono alcune tra le situazioni più delicate da gestire nel gioco del poker. Un giocatore che entra nei pot con questa tipologia di mani deve riconoscere il potenziale di vincere molto o andare rotto ed essere pronto a prendere decisioni importanti sulle strade successive nel post-flop. Il concetto principale di giocare qualsiasi mano di questo tipo dovrebbe essere quello di ‘vincere più/perdere meno’. In altre parole, quando giochiamo pocket pairs, preferiremo metterci in quelle situazioni che determinano grandi pot quando hittiamo e limitare le dimensioni del piatto quando non si colpisce il board o quando non si è sicuri di dove ci troviamo nella mano.

Imparare a giocare le pocket pairs senza timore o con un quadro sufficientemente chiaro rappresenta un grande vantaggio, perchè non di rado vi verrà servita una coppia dal pre-flop. Innanzitutto, dovete essere disposti a prendervi delle responsabilità. Bisogna decidere se è il caso o meno di rilanciare e la size del raise in base agli avversari che parleranno successivamente. Quando cade il flop è molto probabile che sarete molto felici o altrettanto delusi. Il più delle volte, salvo quelle situazioni giocabili senza particolari apprensioni, dovrete decidere come procedere per mantenere il piatto sotto controllo nel mentre raccoglierete informazioni sugli altri avversari nel pot.

La prima regola è: ‘Non abbiate paura di chiedere’. Cosa significa? Significa che dovrete chiedere al vostro avversario più informazioni di quante lui voglia darvene. Supponiamo che voi abbiate rilanciato pre-flop con 8-8 e che ci sia stato un call dai blinds e che il flop sia un K-J-2 rainbow. La prima opzione che avrete è di rinunciare alla mano. Senza letture o se è evidente che il suo range vi crushi o se il vostro avversario non è disposto a foldare pressocchè mai, allora non ci dovrebbero essere dubbi sull’evitare di proseguire con una puntata. Foldare in situazioni di questo tipo o giocare in modo remissivo è un ottimo modo per ‘perdere meno’.
Carte Live Tuttavia, in altre situazioni, un giocatore dovrebbe prendere in considerazione un’altra opzione spesso trascurata, che è quella di chiedere al tuo avversario quanto gli piace la sua mano. Supponiamo ad esempio di giocare un torneo di poker online o un sit’n’go alle prime fasi e avere 2.500 chips a testa con bui 25/50. Avete effettuato un rilancio a 175 chips (x3.5) e siete stati chiamati da un solo giocatore. Il pot è poco meno di 400 chips e il vostro avversario fa lead-out a 250. Sarebbe opportuno (ma ci sono eccezioni in merito) chiedere subito al vostro avversario di darvi una risposta precisa sul fatto di foldare o meno la vostra mano: se ci sono sufficienti motivi per rubare il piatto qui, sarebbe gradito rilanciare subito. Chiamare (senza avere motivi per chiamare che non siano floating e simili) sarebbe un modo più o meno sicuro per perdere valore e un numero maggiore di chips.

L’ultima cosa che vorreste qui è quella di cercare di indovinare la lettura in base a strane ipotesi sulle successive strade. Raisando, invece, si mette pressione sull’avversario e gli si impone di prendere una decisione più logica e matematica per stare nel colpo. Capiterà che il vostro avversario andrà ancora sopra al vostro raise: in quel caso vi sta fornendo un assist per un fold elementare. Ma capiterà anche che il vostro avversario semplicemente non sarà più disposto a mettere chips nel piatto, foldando. E’ necessario sforzarsi di avere la situazione sotto controllo sin da subito.

Giocare le coppie medio-basse può essere fastidioso perchè non si ha confidenza col post-flop o si rimane intrappolati dalla natura insidiosa dello showdown value discreto che riceverete ogni volta. Dovrete principalmente evitare di pot-committarvi nelle situazioni in cui non siete sicuri.

Seguici sui nostri social:
Facebook
Twitter
Youtube
Instagram
SOCIALICON

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri social
Facebook
Twitter
Youtube
Instagram
SOCIALICON
© 2023 Pokeritaliaweb.org - Piw network srl - Codice Fiscale e Partita IVA: 04450280757 - Numero REA: 292720 - Via Cassala 55, 20143, Milano - Tutti i diritti sono riservati - info@pokeritaliaweb.org