A dominare la classifica dei paesi che hanno vinto più braccialetti nella storia delle World Series of Poker non potevano che essere loro, i padroni di casa degli Stati Uniti d’America in testa con la bellezza di ben 840 braccialetti vinti.
Ben 809 braccialetti in più rispetto al Canada, in seconda posizione con appena 31 braccialetti. Certo il fatto di giocare in casa da un grosso vantaggio, però il divario dal resto della classifica ci sembra molto netto, a conferma che forse i migliori nel gioco del poker sono ancora loro, o per lo meno in passato lo erano senza dubbio. Al terzo posto, ecco i cugini a distanza degli statunitensi, l’Inghilterra, sul gradino più basso del podio con 26 braccialetti vinti. A seguire troviamo la Germania con 14, la Francia con 12 e poi…
Poi c’è sorprendentemente l’Italia. Sì, proprio il nostro “Stivale”, che conta 11 braccialetti vinti, sesti in classifica. Tutto questo possibile soprattutto grazie all'Italo-autrliano Jeff Lisandro, che in bacheca mostra la bellezza di 5 braccialetti vinti. Vincono invece un solo WSOP bracelet i nostri campioni del calibro di Dario Alioto, Dario Minieri, Walter Farina e Rocco Palumbo. A quota due, invece, troviamo il Pirata Italiano, il fortissimo Max Pescatori. Siamo così davanti a paesi come la Russia, ferma a quota 8, la Danimarca, 7 braccialetti, e il duo Australia/Svezia, che chiudono la Top 10 con 6 braccialetti a testa vinti. Se invece non consideriamo Lisandro italiano, allora i braccialetti diventano 6 e chiuderemo la Top 10 assieme all'Australia e alla Svezia. Di seguito la Top 25 della classifica dei paesi che hanno vinto più braccialetti:
1. USA – 840
2. Canada – 31
3. Inghilterra – 26
4. Germania – 14
5. Francia – 12
6. Italia – 11
7. Russia – 8
8. Danimarca – 7
9. Australia – 6
10. Svezia – 6
11. Indonesia – 5
12. Olanda – 4
13. Irlanda – 4
14. Mexico – 4
15. Ucraina – 3
16. Ungheria – 3
17. Israele – 3
18. Costa Rica – 2
19. Belgio – 2
20. Afghanistan – 2
21. Norvegia – 2
22. Portogallo – 2
23. Spagna – 2
24. Brasile – 2
25. Finlandia – 2