WSOP 2015: Olivier Busquet tra i 16 left dell’HU Championship. Niente da fare per Davide Suriano
Svaniscono presto i sogni dell’Italia di un back-to-back di Davide Suriano nel torneo che lo scorso anno gli consegnò il braccialetto WSOP. Il player pugliese è stato eliminato al primo turno nell’evento $10,000 Heads Up No-Limit Hold’em Championship.
Home » Tornei Poker » WSOP » WSOP 2015: Olivier Busquet tra i 16 left dell’HU Championship. Niente da fare per Davide Suriano
Svaniscono presto i sogni dell’Italia di un back-to-back di Davide Suriano nel torneo che lo scorso anno gli consegnò il braccialetto WSOP. Il player pugliese è stato eliminato al primo turno nell’evento $10,000 Heads Up No-Limit Hold’em Championship.
Ripetersi era difficile, si sapeva. Ma certo, dopo la cavalcata vincente dello scorso anno, non ci si aspettava di vedere Davide Suriano essere eliminato al primo turno dell’evento $10.000 Heads Up No-Limit Hold’em Championship, quello appunto che lo scorso anno lo consacrò tra i migliori giocatori del mondo nella specialità heads-up.
Sono stati 143 i giocatori iscritti all’evento, per un montepremi finale da $1.344.200. Tra questi due player azzurri: il già citato Suriano e Tommaso Briotti. Diversi i volti noti del poker live internazionale a poter ambire alla conquista del torneo. Primo fra tutti lo statunitense Olivier Busquet, tra i migliori interpreti del mondo della specialità.
Dopo i turni di qualificazione, necessari per ridurre il field a 128 giocatori, erano già out degli avversari insidiosi come Andrew Lichtenberger, Jeff Gross, Matt Marafioti ed entrambi i David Peters.
Il sorteggio del primo turno vedeva accoppiamenti da brividi, come per esempio Olivier Busquet contro Isaac Haxton o Davidi Kitai vs. Sorel Mizzi. Ai nostri connazionali spettavano Allen Chang, per il Campione uscente, e Paul Volpe per Briotti.
Proprio Davide Suriano è risultato uno dei primi player out del primo turno eliminatorio, classificato addirittura al 128esimo posto nelle classifiche ufficiali delle WSOP. Altrettanto male è andata a Tommaso Briotti, eliminato al 77esimo posto, quindi in maniera più combattuta. Al pari dei due players italiani sono stati eliminati nel primo turno Justin Bonomo, Jean-Robert Bellande, Michael Mizrachi, Chino Rheem, John Racener, Jennifer Tilly, Brian Rast, Jake Cody, Phil Hellmuth e Dominik Nitsche. Isaac Haxton e Davidi Kitai i due player out delle sfide annunciate sopra.
Cedevano in vece al secondo turno i vari Mohsin Charania, Stephen Chidwick, Sorel Mizzi, Jason Somerville, David Benyamine e Yevgeniy Timoshenko. A questo punto, con 32 players left, si era in zona bolla, visto che il payout del torneo prevede 16 giocatori a premio, a partire da $26.490.
A fare da uomini bolla del torneo sono stati Connor Drinan, Dan Smith, Brian Hastings, Bertrand Grospellier e Sam Stein. anche se il vero bubble man del torneo si può dire sia stato Christopher Dow, ultimo eliminato al 17esimo posto dopo un heads-up combattutissimo con Dee Tiller.
Restano quindi in 16 a contendersi il braccialetto WSOP, tra i quali spicca senza dubbio il nome di Olivier Busquet. Ma occhio anche a George Danzer, Max Silver, JC Tran, Paul Volpe e Timothy Adams. Ovviamente i giocatori hanno tutti uno stesso stack da 480k in chips, quindi non c’è una classifica dei 16 players left.