PIW intervista Ale Meloni. Chiacchierata con uno dei grinder più vincenti del poker online italiano, il buon ‘Ale.KJ24’. Ecco cosa…
Liquidità Condivisa
Ritorno dopo tanti mesi a scrivere un editoriale su PIW e voglio affrontare uno dei temi che ha bloccato lo…
Un difficilissimo 2020 sta andando in archivio e il 2021 sarà un anno determinante per il rilancio del comparto del gioco e in particolare del poker. Abbiamo tastato il polso alla comunity che spera ancora nella liquidità condivisa.
Buone notizie per i tornei online che a settembre sono tornati a crescere anche se di poco. Scendono invece i dati del cash game che si avvicinano a quelli fatti segnare a luglio.
Se uno pensa al lavoro di torneista online immagina qualcosa di estremamente sedentario, ma in verità non è proprio così e basta pensare a qualche esempio eccellente. Colleferro, Las Vegas, Nova Gorica, Milano, Barcellona: è la road map di Gabriele Lepore, che da qualche mese si è stabilito in Catalogna per continuare a fare il suo lavoro. Nonostante tutto, ovvero un’Italia che lo ha quasi costretto ad andare via.
Siamo i tre principali siti di poker in Italia, il nostro compito è quello di informare ogni giorno i giocatori, spronarli a comportamenti responsabili e promuovere il gioco LEGALE ed autorizzato dalle autorità italiane.
Logico, associazione che riunisce le aziende di gioco online, ha ribadito ancora una volta la necessità di entrare subito nella liquidità condivisa con Francia, Spagna e Portogallo.
Buone nuove dai dati di gennaio del poker online italiano. Decolla infatti la modalità torneo che si avvicina ai 9 milioni di euro di spesa. Sale anche il cash game con 6 milioni di euro.
Il Governo torna a battere cassa! Il poker online, per finanziare una parte della manovra di bilancio, subirà un ulteriore aumento della tassazione ed una riduzione del pay out.
Anche il network iPoker ha cominciato a godere della liquidità condivisa. E’ da alcuni giorni, infatti, che i giocatori spagnoli e francesi possono sedersi agli stessi tavoli.