EPT stagione 11: è sempre Luca Pagano l’uomo da battere
Siamo a solo pochi giorni dallo start dell’undicesima stagione dell’European Poker Tour, che a Barcellona taglierà il traguardo dei 100 tornei giocati. Luca Pagano è ancora il leader della classifica EPT nonché recordman di piazzamenti ITM e tavoli finali.
Home » Tornei Poker » EPT » EPT stagione 11: è sempre Luca Pagano l’uomo da battere
Siamo a solo pochi giorni dallo start dell’undicesima stagione dell’European Poker Tour, che a Barcellona taglierà il traguardo dei 100 tornei giocati. Luca Pagano è ancora il leader della classifica EPT nonché recordman di piazzamenti ITM e tavoli finali.
Il 16 agosto partirà ufficialmente l’undicesima stagione dell’European Poker Tour, con l’usuale tappa di apertura che si terrà anche per questa occasione a Barcellona, in Spagna. Sarà il centesimo torneo dell’EPT ad esser giocato, con Main Event che comincerà il 21 agosto e terminerà il 27 dello stesso mese.
Dando uno sguardo a quello che è successo nelle stagioni precedenti, spicca un nome su tutti nei numeri dei precedenti tornei dell’EPT. Il nome è quello di Luca Pagano, recordman di piazzamenti ITM con ben 20 bandierine ottenute nei Main Event dei tornei del circuito itinerante di poker live creato da PokerStars.
Ad inseguirlo, con 17 ITM, c’è il norvegese Jonny Lodden, A quota 15 il russo Alex Kravchenko ed il francese Elky Grospellier. Quindi il gallese, di origini italiane, Roberto Romanello quinto con 13 bandierine. Da rilveare però la grande partecipazione di tavoli finali per Luca Pagano agli EPT. Il player trevigiano è infatti detentore anche di questo record, con 7 final tables giocati. Staccati di due lunghezze ben tre giocatori, Mike McDonald, Martin Jacobson e il compianto Johannes Strassmann, tutti a quota 5. Fermo a 4 tavoli finali giocati lo statunitense di origini irlandesi Steve O’Dwyer.
Se Luca Pagano è il miglior giocatore dell’EPT, infatti è anche al comando della speciale classifica a punti a 5.550, seguito da Bertrand ‘ElkY’ Grospellier a 4.605, l’Italia non è altrettanto ben rappresentata nelle classifiche per nazioni.
Al primo posto c’è la Gran Bretagna, che ha ottenuto ben 16 successi in 99 edizioni degli EPT. Secondo posto per gli USA con 14 vittorie. Quindi la Germania a quota 11. Otto successi per Francia e Svezia. L’Italia, come ben sappiamo, è a quota due, grazie alla vittoria di Salvatore Bonvena nel 2008 ed al tanto agognato bis ottenuto proprio nell’ultimo EPT giocato, il Grand Final di Monte Carlo della stagione scorsa vinto da Antonio Buonanno.
Ci auguriamo che la terza picca azzurra arrivi già in questa undicesima stagione e che non si debba aspettare altri cinque/sei anni per vedere un altro italiano sul tetto dell’EPT.