L’EPT di Barcellona è un appuntamento fisso del principale carrozzone europeo del poker live. In undici stagioni infatti non è mai mancato. Riviviamo assieme le dieci precedenti edizioni che hanno visto spesso i nostri players tra i protagonisti.
L’EPT di Barcellona è un appuntamento fisso del principale carrozzone europeo del poker live. In undici stagioni infatti non è mai mancato. Riviviamo assieme le dieci precedenti edizioni che hanno visto spesso i nostri players tra i protagonisti.
L’EPT di Barcellona è un appuntamento fisso del principale carrozzone europeo del poker live. In undici stagioni infatti non è mai mancato. Riviviamo assieme le dieci precedenti edizioni che hanno visto spesso i nostri players tra i protagonisti.
L’European Poker Tour ha preso il via nel 2004 proprio da Barcellona, in un torneo che vide subito protagonista quello che è attualmente il miglior giocatore di poker live che abbia mai partecipato ai tornei dell’EPT. Si parla ovviamente di Luca Pagano, leader della classifica a punti dell’EPT nonché recordman di piazzamenti ITM e Final Tables giocati.
Per lui quel torneo terminò con il terzo posto, alle spalle dello svedese Alexander Stevic, vincitore sull’irlandese David O’Callaghan. Nel 2005 fu la volta di Dario Alioto di mettersi in evidenza nella città catalana. Il player palermitano si piazzò infatti al settimo posto in un final table che vide trionfare il francese Jan Boubli e nel quale si ricordano le presenze di due mostri sacri del poker live internazionale quali Patrik Anontius, che terminò al terzo posto, e Gus Hansen, quinto.
Nel 2006 su l’italo-aurtaliano Jeff Lisandro a tenere alta la bandiera tricolore, cogliendo un ottimo sesto posto. Quell’EPT Barcellona vide trionfare il norvegese Bjorn-Erik Glenne che nell’heads-up finale superò niente meno che Phil Ivey, impedendogli di fatto di legare il suo nome all’albo d’oro del più importante torneo di poker live del vecchio continente.
Il 2007 non fu un anno fortunato per i nostri colori, con Alessio Isaia migliore degli italiani al 16esimo posto. Quello fu il primo anno per l’EPT spagnolo ad assegnare oltre €1 milione al vincitore, che in quell’occasione fu un danese, Sander Lyloff.
L’anno dopo ci fu la rivalsa dei nostri giocatori con Daniele Mazzia che sfiorò il podio, uscendo al quarto posto, Salvatore Pengue che invece venne eliminato in bolla da tavolo finale, al decimo posto, così come Ben Speroni, dodicesimo. In totale furono dieci gli azzurri a premio su 64 ITM. Quall’anno la vittoria sorrise al tedesco Sebastian Ruthenberg.
Il 2009 fu l’anno peggiore per i nostri colori, con Sergio Castelluccio migliore degli italiani piazzatosi al 39esimo posto nel torneo che vide trionfare lo statunitense Carter Phillips. Un altro italiano al tavolo finale lo ritroviamo nell’edizione del 2010 grazie all’expolit di Francesco Notaro, che chiuse all’ottavo posto il torneo che vide la supremazia dello svedese Kent Lundmark.
L’anno dopo accadde per la seconda volta che nessun italiano cogliesse l’atto finale del torneo, con Massimiliano ‘Visdiabuli’ Martinez migliore degli azzuri, out al 12esimo posto e con la vittoria del tedesco Martin Schleich. Ancora peggio il 2012, con Mauro Canavese migliore degli azzurri al 18esimo posto. Di quell’anno ricordiamo però con piacere la vittoria di Lorenzo ‘bovediroma’ Sabato nell’Estrellas Poker Tour, torneo che, al pari di quest’anno, fece da apripista al Main Event dell’EPT. In quell’anno la vittoria andò al bielorusso Mikalai Pobal.
È storia più recente, anche se ormai sono passati 12 mesi, la grande prova di Luca Fiorini che nel 2013 ha colto un ottimo quarto posto, ricevendo applausi e complimenti per l’ottimo poker giocato. Alla fine la vittoria è andata al britannico Tom Middleton.
In totale, in dieci edizioni dell’EPT Barcellona, sei volte gli italiani hanno giocato il tavolo finale. La migliore prestazione resta il terzo posto di Luca Pagano nel 2004. Con la speranza quest’anno di vedere un italiano, magari lo stesso Pagano, migliorare questo record.