La scuola di poker del mitico Phil Ivey ha pubblicato un articolo sui cinque tell che si possono riscontrare giocando online. Tenete sempre d’occhio la chat e quanto tempo impiegano gli avversari prima di fare azione…
La scuola di poker del mitico Phil Ivey ha pubblicato un articolo sui cinque tell che si possono riscontrare giocando online. Tenete sempre d’occhio la chat e quanto tempo impiegano gli avversari prima di fare azione…
La scuola di poker del mitico Phil Ivey ha pubblicato un articolo sui cinque tell che si possono riscontrare giocando online. Tenete sempre d’occhio la chat e quanto tempo impiegano gli avversari prima di fare azione…
Spesso si afferma erronamente che nel poker online i tell non esistono, a differenza del live. Questo però non è vero, ci sono elementi che possiamo individuare nei comportamenti degli avversari in un tavolo virtuale. Ovviamente non stiamo parlando di gesti o spressioni del viso, ma di altre cose… Il sito Ivey Poker ci spiega quali sono i cinque tell più facilmente invididuabili dell’online. Scopriamoli insieme…
1 – L’oppo perde tempo frequentemente prima di agire. È segno che l’avversario è preoccupato, in difficoltà, oppure che ha semplicemente una connessione scadente. Il giocatore potrebbe essere anche impegnato con atre attività, in questo caso gioca solitamente un poker ABC e quindi bisogna cercare di aggredire, rubare i bui e outplayarlo.
2 – Cambiamenti nei messaggi di chat. Che ci crediate o no, quello che scrivete nella chat del tavolo può indicare la forza della vostra mano. Se un giocatore solitamente è molto ‘chiacchierone’ ma ad un certo punto si fa silenzioso, probabilmente è perché ha una mano forte ed è concetrato su come giocarla al meglio. Al contrario i giocatori in bluff si mettono a provocare gli avversari per indurre un fold. Attenzione però perché a volte vogliono il call. Quando decidete cosa fare in base alla chat, una buona regola da seguire è fare il contrario di quello che l’avversario sta cercando di provocare.
3 – Instant check o bet. La maggior parte dei software include il tasto veloce ‘check/fold’ oppure ‘fold’. Questi pulsanti sono stati creati per risparmiare tempo ma possono anche dare informazioni agli avversari. I giocatori che usano l’instant check solitamente non hanno nulla e folderanno alla prima puntata. Fate attenzione alla velocita dei fold, se è istantaneo vuol dire che è stato cliccato il tasto predefinito. Dopo un insta check fate una puntata e otterrete un insta fold.
4 – Instant check/raise. Se un instant check è segno di grande debolezza, un instant check-raise indica ancor di più grande forza. Capita spesso quando un giocatore chiude una monster hand e checka sperando di indurre un bluff. Quando un avversario punta, sono così ansiosi di mettere soldi nel piatto per ingrandire un pot che rilanciano instant.
La più comune forma di instant check-raise è dunque un mini-raise. È saggio foldare dopo questa mossa… a meno che non ci siano diversi draw sul flop. In questo caso il player in posizione lo fa per ottenere una carta gratis al turn.
5 – Lunga pausa seguita da una puntata o da un raise. Una mossa che vedrete spesso fare al river. Può apparire un bluff, ma invece di solito è una mano forte. Il giocatore sta provando a far credere di essere indeciso: bluffare oppure no? Non cascateci.